Menu Chiudi

Immaginare

La fantasia è la capacità di pensare, di raffigurare, con la mente, ciò che prima non c’era. Vive nel territorio del pensiero, visivo, visionario e originale, sconfinato, libero, slegato dalla necessità. Alla domanda «Che pensi?» spesso rispondo «Sto fantasticando», perché è dalla fantasia che nascono le idee, che si costruiscono i progetti.

L’immaginazione vede. Realizza la fantasia, non sul piano pratico o concreto, perché il passaggio dalla fantasia alla realtà è mediato dalla creatività, ma su quello ancora ideale. Gli inglesi appellano la fantasia imagery: è il processo attraverso il quale la mente produce immagini. È un processo interno, non ha bisogno di suggestioni o stimoli esterni, non si riferisce a oggetti della realtà e a come vengono percepiti. La fantasia è il regno del desiderio, del sogno, dell’intuizione, delle possibilità.
L’immaginazione è anch’essa una forma di pensiero. Non è un pensiero di tipo discorsivo, dianoetico, che usa un procedimento razionale che avanza derivando le conclusioni dalle premesse, e basato sulla logica. Rielabora l’esperienza da un punto di vista astratto. Prepara una soluzione.

A lungo si credette che la Terra fosse al centro dell’Universo. Copernico propose il primo modello eliocentrico, ma ipotizzò le orbite dei pianeti circolari. Fu l’astronomo tedesco Giovanni Keplero a intuire, grazie alla sua immaginazione, come le orbite descritte dai pianeti intorno al sole non fossero circolari ma ellittiche. Lo annotò nel suo diario: «A un certo punto ho visto in questa ellisse una soluzione ai miei problemi». Usa il verbo vedere: vide grazie alla sua immaginazione.

Questo accade spesso anche nel business – e, in realtà, è la chiave della sua riuscita: saper vedere, saper immaginare è molto più importante di tante (o troppe) analisi, soprattutto di quelle inutili, condotte per scrupolo o timore.
L’immaginazione consente di dare risposte alle domande. Nuovi prodotti, nuovi servizi, l’approdo su nuovi mercati sono frutto dell’aver saputo vedere e, cioè, immaginare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *