Menu Chiudi

I 5 elementi chiave per il successo della tua idea imprenditoriale

Scrivania da imprenditrice

Il successo della tua idea imprenditoriale dipende da molti fattori, come, per esempio, il settore in cui operi oppure il tuo specifico modello di business. Ci sono, tuttavia, alcuni elementi chiave comuni a tutti i progetti di business che decollano. Sono i pilastri fondamentali per la riuscita di un’impresa, che valgono davvero per tutte le attività: analizziamoli insieme.

Il sogno, l’intuito e la passione
Il tuo sogno, l’intuito che ti suggerisce che quella è la strada giusta e la passione che ci metti sono alla base del successo della tua impresa.
Qual è la tua passione? Che cosa ami fare? Che cosa cattura tutto il tuo interesse e la tua motivazione? Un’idea di business efficace e di successo scaturisce sempre da ciò che sai fare bene e che ti piace fare e che per gli altri rappresenta la soluzione di valore a un problema, la risposta che cercavano a una necessità o a un bisogno importanti.
Un’idea di business vincente è perciò un’idea che diventa un’offerta che raggiunge i clienti giusti e che dà loro ciò che cercano e che finalmente trovano nei tuoi prodotti o servizi.
Il sogno diventa realtà quando ciò che proponi incontra i tuoi clienti. Le persone acquistano i tuoi gioielli, gli abiti che cuci, le tue consulenze, i tuoi libri, i prodotti e servizi che con cura e amore hai preparato perché apprezzano la tua soluzione e la trovano corrispondente ai loro desideri.

Avere ben chiare la propria Visione e la Missione
Ogni business di successo origina da un sogno grande e preciso che diventa un progetto imprenditoriale. Nasce da una visione chiara del futuro, ovvero da ciò che vogliamo per noi e dal mondo che immaginiamo e che vogliamo che sia. La visione, oltre che essere fonte di motivazione, è la tua spinta creativa, è ciò che ti permette di passare dal piano ideale a quello dell’azione. Determina le risorse di cui hai bisogno per trasformare il tuo sogno in realtà e orienta, dandoti una direzione chiara e inconfondibile, tutte le tue decisioni verso il fine unico e ultimo della tua attività. Dalla visione discende la tua missione che è la definizione di ciò che fai, per chi e come e che diventa la tua bussola quotidiana.

Fai analisi di mercato e rispondi a un problema ben definito
Fai un’approfondita analisi di mercato: il problema cui vuoi dare soluzione è abbastanza diffuso? Quanto è importante per i tuoi clienti ideali potenziali: è così essenziale, pressante, urgente che vogliono risolverlo davvero investendo il loro tempo – nel cercare una soluzione e usarla- e le altre loro risorse come il denaro?
Se la risposta è sì, dedica del tempo (questa volta il tuo ;-)) a comprendere a fondo, in tutti i suoi aspetti, il problema che con la tua attività risolvi. Questa fase è fondamentale. Perciò guarda il problema da tutte le possibili angolature e angolazioni. Raccogli tutte le informazioni che ti servono: cosa dice il tuo cliente desiderato su quel problema, su come lo vive e su cosa vorrebbe e analizza quanto ricavi con attenzione. Pensa con attenzione alla tua risposta (il tuo prodotto o servizio) e fai dei test della tua soluzione, con familiari, amici, un ristretto gruppo di clienti pionieri disposti a darti un’opinione su quanto hai concepito e preparato per loro.

Pensiero strategico
Il pioniere del pensiero strategico è stato Sun Tzu, vissuto in Cina verso la fine del VI secolo a.C. Nel suo trattato militare, L’arte della guerra, scrive che tale arte «si regge su cinque imprescindibili fattori i quali debbono essere tenuti in considerazione nelle proprie decisioni quando si cerca di determinare le condizioni prevalenti sul campo. Essi sono: la legge morale, il cielo, la terra, il comandante, il metodo e la disciplina». Tradotto nel business, significa che devi avere ben chiari sempre il tuo sogno e la tua visione, considerare tutte le opportunità, situazioni e risorse, aver pianificato cosa fare (imprevisti compresi), farti guidare dai tuoi valori e possedere la mentalità che serve per gettarsi con coraggio nell’avventura della tua impresa, senza rinunciare alla prima difficoltà o insuccesso.

Comunicazione
Dopo che hai la sicurezza che il tuo prodotto o servizio è valido e che hai progettato il tuo business con la massima cura è ora di fargli spiccare il volo. Tutto si gioca sulla comunicazione. Avrai bisogno di far conoscere te e cosa fai, di far capire ai tuoi clienti che tu sei la persona giusta e che la tua proposta è quella giusta per loro.
Personal branding e blog sono il punto di partenza della tua comunicazione online per entrare in contatto col tuo cliente ideale. E poi, via via, aggiungi i social network che preferisci, in cui sei a tuo agio e che sono frequentati e seguiti dai tuoi clienti. E ricorda: i social media sono uno strumento importante, economico e potente per far sapere al mondo chi sei e cosa fai, ma non sono di tua proprietà (e del resto nessun imprenditore e imprenditrice ragiona con la logica dello stare in affitto). Sono piattaforme di cui sei ospite. Tutti i canali social che impiegherai hanno lo scopo di portare le persone sui canali di comunicazione e marketing di cui hai la proprietà: il tuo sito, il tuo blog e la tua newsletter.

2 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *