Menu Chiudi

Ripetizione o cambiamento?

La domanda di oggi potrebbe sembrare scontata, invece cela una risposta molto meno ovvia di quello che sembra. Nella nostra vita ripeterci sempre uguali non è affatto un fatto positivo: significa essere ancorati al passato, a quanto già accaduto. Vuol dire chiudere le infinite possibilità che abbiamo, non realizzarne nemmeno una. La ripetitività continua a usare come termine di paragone il “si è sempre fatto così”, “è sempre accaduto in questa maniera”. Si tratta di un approccio statico, ma, nella vita così come in natura, la staticità non esiste: o impari, ti confronti con te, ti conosci, hai consapevolezza di ciò che puoi e vuoi essere e fare, evolvi e cresci oppure stai sprecando occasioni, ti impoverisci e involvi.

Nell’arte, invece, la ripetizione è la fase iniziale di un processo che porta, come esito, al cambiamento. La tecnica migliora, la conoscenza si approfondisce e questo, mentre acquisisci sicurezza, conduce con naturalezza al cambiamento, a un nuovo stile, a nuove o a sempre più ampie possibilità espressive. Lo stesso accade nel business: a un certo punto, dalla tradizione scaturisce l’innovazione, dal tuo sapere nuove idee.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *