Menu Chiudi

L’analisi dei dati per il tuo business

Quando hai un business, un’attività tua indipendente, hai un bisogno costante di dati. A partire dai costi e dagli investimenti sostenuti inizialmente e dal ritorno che ti hanno garantito, passando per i dati di marketing, fino ad arrivare alle proiezioni per il futuro, hai la continua necessità di raccogliere informazioni per effettuare le tue valutazioni.

Il problema fondamentale è dunque: sapere quali dati cercare, come raccoglierli e come interpretarli.
Hai presente il Principio di indeterminazione di Heisenberg? Postula l’impossibilità di determinare, mediante l’osservazione, contemporaneamente la posizione di una particella elementare e la quantità di moto, in quanto l’una esclude l’altra. La misura della posizione influenza la quantità di moto e l’osservatore modifica il sistema osservato con l’azione di osservazione.
Ma non solo: è vero che l’osservatore influenza il sistema osservato ma anche il sistema osservato influenza l’osservatore.
In filosofia, guardare una questione da un punto di vista esclude spesso altri punti di vista e anche il come si definisce la questione influisce sulle conclusioni che ne vengono tratte.


Quando raccogli e analizzi i dati, può succedere di esserne influenzati e perdere l’oggettività necessaria per valutarli. Il rischio è di usare dati inutili, di avere i dati giusti ma di non sapere come interpretarli e di trovarsi in difficoltà nel cambiare le prospettive e i metodi che hai usato fino a quel momento.
La raccolta e l’analisi dei dati è un’attività di controllo strategico: è, di per sé, complessa.

Come fare l’analisi dei dati? Innanzitutto, partendo dal principio che ti servono dati per analizzare ciò che hai fatto fino a questo momento, come sta andando l’attività ora e come pensi potrà andare in futuro. In questo caso, la concezione lineare del tempo è più che mai utile. In secondo luogo, mappa la tua attività per processi: in questo modo potrai suddividere le tue necessità di dati in base all’area di riferimento. Non sai da dove iniziare? Vuoi un aiuto lungo il tragitto? Scrivimi e vedremo insieme il da farsi! Puoi mandare una mail a scrivimi@federicarizzi.it oppure contattandomi da questa pagina, compilando l’apposito modulo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *