Menu Chiudi

La relazione al centro del marketing

La prima attestazione nella lingua italiana dell’uso del termine relazione si ha in Dante Alighieri: nel secondo trattato del Convivio, al capitolo 13, paragrafo 20 scrive:
«E lo cielo di Marte si può comparare alla Musica per due propietadi: l’una si è la sua più bella relazione: ché, annumerando li cieli mobili, da qualunque si comincia, o dall’infimo o dal sommo, esso cielo di Marte è lo quinto, esso è lo mezzo di tutti, cioè delli primi, delli secondi, delli terzi e delli quarti».
La parafrasi del testo è questa: Il cielo di Marte può essere paragonato alla musica per due proprietà: una è la sua relazione più bella, perché nel contare i cieli in movimento, da qualunqua parte si cominci, sia dal più basso che dal più alto, il cielo di Marte è il quinto, è il medio di tutti, della prima, della seconda, della terza, della quarta coppia.

La sua relazione più bella: la relazione indica il modo e la qualità del rapporto tra due o più oggetti, due o più fenomeni. Relazione deriva da relatus, il participio passato latino del verbo referre, che ha originato il termine relatio.
Re- è un prefisso che ha il significato di incontro, di di fronte. Referre significava propriamente portare indietro, quindi riferire.
Il concetto di relazione esprime il modo di essere di una cosa rispetto a un’altra, il legame e il rapporto che intercorre tra le due e per estensione il legame e il tipo di rapporto tra due persone, sul piano personale, degli affari e così via.

Al centro del marketing, al centro del rapporto tra te e il tuo cliente, oggi più che mai, vi è la relazione. Un rapporto basato sul coinvolgimento, sulla bidirezionalità, sullo scambio. E anche i brand ormai sono persone: si parla infatti di personal brand e una delle mie battaglie principali riguarda proprio la costruzione di un personal brand autentico, vero, che faccia spiccare realmente tra i tanti.

Le relazioni sono fatte di parole: il potere della comunicazione nella parola è ai massimi livelli e la storia che racconti non la puoi raccontare solo attraverso le immagini. La racconti esprimendo te e ascoltando il tuo cliente. Al centro della vendita non c’è il bene o il servizio in sé: ma il suo valore e senza parole questo non puoi costruirlo né trasferirlo. Come avrebbe detto lo scrittore Raymond Carver: «(…) le parole sono tutto ciò che abbiamo, perciò è meglio che siano quelle giuste, con la punteggiatura nei posti giusti (…)».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *