Menu Chiudi

La creatività

Che cos’è la creatività? È la capacità di creare – inteso come fare pratico che nasce da un’idea o un’intuizione – con la fantasia e con l’intelligenza (nel senso etimologico del termine: di saper leggere dentro – a un problema, a una situazione… – e di trovare una soluzione, una risposta). La creatività è un’arte, un talento. Nessuno di noi ne è privo e c’è chi la coltiva e la sviluppa di più, chi meno, per varie ragioni.

La creatività è il frutto dell’insieme e della convergenza di tante dimensioni: flessibilità, sensibilità, capacità di scorgere e di comprendere a fondo i problemi, i noccioli delle questioni, originalità nella produzione di idee, capacità di analisi razionale e sintesi, equilibrio tra intuizione e riflessione, deduzione. Nasce dalla capacità di elaborare, definire, strutturare e ristrutturare le proprie conoscenze ed esperienze. È l’emozione che incontra l’immaginazione. È saper rendere possibile.

Creare, dal latino, a sua volta dall’antica radice sanscrita kar, fare, che è la stessa radice del verbo crescere. La stessa radice la troviamo nel verbo greco kaino, produco, e nel nome di due divinità: Kronos e Ceres. Secondo alcune fonti, Kronos (Saturno per i romani) era il più giovane dei Titani, figlio di Urano e Gea, il Cielo e la Terra, padre di Èstia, Demetra, Era, Ade, Poseidone, Zeus e del centauro Chirone. Secondo altri miti, fu un re grazie al quale l’umanità visse l’età dell’oro, il periodo più felice mai esistito. Estese il suo dominio all’Italia, insegnando ai Romani a coltivare i campi, l’uso della falce e la potatura della vite. Ceres (Cerere) era colei che produce, ovvero la dea delle coltivazioni e dei raccolti. La capacità di creare è quindi strettamente legata ai concetti di generazione, cura, crescita.

Nel business, la creatività è un aiuto prezioso: supporta l’operazione di trovare le soluzioni più efficaci, costruisce e fa crescere il valore, migliora prodotti e servizi. È alla base della strategia e del marketing. È la fonte insostituibile di una comunicazione unica e distintiva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *