Come realizzare un’idea? Come trasformarla in realtà? Ci vuole un progetto. Il termine progetto deriva dal latino projectus, a sua volta da projicere, un verbo che indica l’azione di gettare, di muoversi, di spostarsi in avanti. Il progetto è quindi ciò che hai intenzione di fare nell’avvenire e per il futuro ed è, anche, il primo disegno di ciò che vuoi costruire e di come farlo.
Che il tuo progetto sia aprire il tuo blog personale o la tua attività da imprenditore e imprenditrice online, ci sono alcune domande che è bene tu ti ponga prima di cominciare a porlo in essere, ad agire in concreto. Le risposte che ti darai saranno per te una bussola preziosa.
Qual è la parte o la fase del tuo progetto che ti è più difficile?
Può essere una parte tecnica (per esempio imparare a usare WordPress se vuoi creare il tuo blog self-hosted), una parte strategica (la definizione del tuo modello di business oppure del tuo personal branding) o può trattarsi di una fase specifica (per esempio, una campagna social o uno studio su un punto particolare). In ogni progetto che realizziamo c’è sempre una parte o una fase che richiede più attenzione o più impegno, o che può rappresentare un ostacolo. Riflettere su questo aspetto, conoscerlo in anticipo ti aiuta a predisporre ciò che ti serve per arrivare al risultato finale e a sapere come distribuire le tue energie.
Cosa ti manca?
Questa domanda è collegata alla precedente: per realizzare il tuo progetto, quali conoscenze e competenze ti mancano? Come puoi acquisirle (per esempio, con una consulenza o un percorso di mentoring)? E poi: quali abilità, che al momento non hai o sono poco sviluppate, ti faciliterebbero il compito e ti assicurerebbero una migliore gestione del processo di sviluppo e definizione della tua idea? E quali doti tue personali ti sarebbero d’aiuto nell’arrivare al traguardo?
Qual è la parte o la fase di realizzazione del progetto che più ti fa paura?
In tutte le avventure che iniziamo c’è sempre qualcosa che ci fa paura. È naturale. Ciò che conta è il modo in cui vi reagiamo. Per quanto mi riguarda, volevo realizzare il mio sogno ad ogni costo, non ho mai pensato, a differenza di altri, a un piano di riserva se le cose fossero andate male, perché se ci avessi pensato, avrebbe significato che in realtà il mio sogno non era così importante. Inoltre, avevo la sicurezza di ciò che stavo facendo. Non avevo lasciato nulla al caso, sapevo, perché lo avevo studiato e preparato prima, cosa dovevo fare. E questo, insieme al desiderio, alla voglia di farcela, mi ha dato tutto il coraggio che serviva.
Quanto tempo hai da dedicare al tuo progetto?
Riesci a dedicarti completamente alla realizzazione della tua idea oppure no? Se no, come ricavi il tempo necessario? A quali impegni, abitudini o attività puoi rinunciare per studiare la tua idea, darle forma in un progetto e portare questo a termine e a far sbocciare la tua attività?
Ne vale la pena?
Questa è una domanda che di solito si pensa si debba fare all’inizio, invece l’ho tenuta per ultima. Qual è il motivo, la ragione profonda che ti spinge a realizzare la tua idea? E quali benefici apporterà a te e a tutte le persone, clienti o lettori del blog, che incontrerai lungo il cammino?
Avere la risposta a queste domande ti aiuterà a prendere tutte le decisioni del caso.